PRESENTAZIONE
Errori comuni nell’uso del periodo ipotetico
Dopo la congiunzione se o le altre congiunzioni o locuzioni che introducono la proposizione condizionale, il verbo non può essere al modo condizionale, ma solo al congiuntivo o all’indicativo.
| Non si dice | Ma si dice | 
| Se lo saprei te lo direi. | Se lo sapessi te lo direi. | 
| Se saresti andato al maercato l’avresti pagato di meno. | Se fossi andato al maercato l’avresti pagato di meno. | 
| Qualora avresti voglia di venire anche tu, fammelo sapere. | Qualora avressi voglia di venire anche tu, fammelo sapere. | 
Nella lingua parlata è spesso usato l’indicativo al posto del congiuntivo o del condizionale.
| 
Lingua parlata 
(forma non corretta) | 
Lingua formale e scritta 
(forma corretta) | 
| Se facevi attenzione, non inciampavi. | Se avessi fatto attenzione, non avresti inciampato. | 
| Se avevo i soldi, compravo il nuovo cd. | Se io avessi avuto i soldi, avrei comprato il nuovo cd. | 
| Se correvi, arrivavi in tempo alla stazione. dal sito http://www.impariamoinsieme.com/errori-comuni-nelluso-del-periodo-ipotetico/ | Se tu avessi corso, saresti arrivato in tempo alla stazione. | 
Nessun commento:
Posta un commento