link alla presentazione: http://prezi.com/cow7wawq-gye/?utm_campaign=share&utm_medium=copy
blog didattico della prof.ssa Simona Martini - questo spazio conterrà solo le lezioni, per una fruizione più semplice del materiale rimando al sito http://goccediarmonia.altervista.org/
Grammatica
descrizione
Perché gocce di armonia? Armonia significa sovrapposizione, incontro, combinazione di suoni diversi. Suonare insieme vuol dire anche ascoltare l'altro per potersi migliorare, per poter sentire la musica con l'altro, per poter costruire insieme. Questo è quello che cerco di fare con i miei studenti: creare armonia, insegnando quanto ascoltare e ascoltarsi sia importante per imparare e conoscere insieme, insegnante inclusa.
Speriamo di comporre, goccia dopo goccia, un mare di sinfonie …
Voglio ringraziare la mia amica Cristina per l'aiuto e l'incoraggiamento, senza di lei questo blog non avrebbe mai avuto inizio. Grazie Crì
Il materiale presente nel blog è stato pubblicato con il permesso dei genitori dei ragazzi.
Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post
26 agosto 2018
26 ottobre 2016
Libriamoci: laboratorio di lettura atto primo
Approfittiamo di questa settimana dedicata alla lettura ad alta voce, LIBRIAMOCI, per iniziare il nostro laboratorio di lettura. Senza spiegazioni, senza lezioni, senza ... rete ci siamo direttamente buttati sui libri.
"Portate un libro che più vi è piaciuto e scegliete un passo che leggerete alla classe. Pensate a dei motivi per convincere gli altri a leggere il libro"
Questo hanno fatto i miei ragazzi di IB. Ho chiesto di farsi trovare in circolo e di mettere anche una sedia per me, preso il quaderno e la penna, armati di libri abbiamo iniziato la nostra attività, che però non è finita qui, ovviamente ...
Scriviamo un titolo ... loro sono amanti dei titoli da dare alle attività, ho degli studenti ordinati: Libriamoci - attività di ascolto.
Cosa fare?
Prendo il mio libro e inizio l'attività, dicendo che dovranno fare esattamente quello che farò io
- presentare il titolo e l'autore
- leggere il passo scelto
- scegliere cinque buoni motivi per consigliare il libro
Chi non è impegnato nella presentazione dovrà appuntarsi riflessioni e domande da fare al compagno/a.
Il libro che ho scelto per la mia lettura è Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda e che rientra nel nostro percorso sugli eroi.
Ascoltano con attenzione e scrivono (e poi fanno) moltissime domande. Faccio notare in che modo ho preparato il mio intervento.
Si inizia a leggere ... domani e nei prossimi giorni continueremo ma facciamo le nostre prime riflessioni ...
Cosa abbiamo capito?
- leggendo libri diversi abbiamo parlato di tanti argomenti diversi che poi non ci è bastato il tempo
- ci sono libri che raccontano storie vere e ci colpiscono e libri con i quali si può viaggiare con la fantasia
- quando la prof ci chiede di scegliere un passo dobbiamo regolarci con il tempo
(due ragazze hanno fatto delle scelte che hanno condiviso con noi: Maria Chiara ha riconosciuto di aver letto un passo troppo lungo ma spezzarlo non avrebbe avuto senso; Giulia, per farci comprendere la storia ha deciso di leggere due brevi passi molto distanti tra loro ma la scelta è stata quella giusta)
Vedremo domani cosa accadrà e quale attività dovranno svolgere i ragazzi ...
to be continued
Attività
Scrivi un testo
riflessivo sull’attività svolta in classe aiutandoti con le domande guida.
INTRODUZIONE
Introduci l’attività
svolta in classe:
-
Come ti
sei preparata e cosa ti ha chiesto la professoressa
-
Come
abbiamo lavorato durante l’attività
SVOLGIMENTO
-
Quale
libro hai scelto di leggere e perché
-
Quali
motivi hai proposto ai compagni per convincerli a leggere il libro
-
Quali
libri proposti ti hanno colpito di più e perché
-
Fai le
tue considerazioni personali sull’attività e su cosa pensi della lettura in
generale
CONCLUSIONI
-
Ti è
piaciuta l’esperienza e perché
-
Vorresti
ripeterla
-
Cosa
cambieresti
-
Aspetti
positivi o negativi
-
Cosa ti
piacerebbe proporre ai tuoi compagni la prossima volta
Etichette:
laboratorio,
lettura,
libriamoci,
libro
3 giugno 2011
Concorso Parole di Terra
Oggi a scuola è arrivata una inaspettata comunicazione
Tomasz mio alunno della IIB ed Elisa Alunna della prof.ssa Cristina Galizia della IIIA (Scuola Media di San Vito Romano) sono risultati tra i primi 10 vincitori nazionali del concorso Parole di Terra, concorso per racconti brevi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Un bellissimo risultato per i nostri ragazzi, ma, fatemelo dire, anche per le insegnanti...dopo tanto lavoro arrivano anche delle soddisfazioni, che non sono per la vittoria a un concorso in sé, quanto per la prova di cui ogni insegnate ha bisogno cioè che talvolta le nostre parole arrivano, ma soprattutto per i ragazzi che meritano e che in questo modo si sentiranno sempre più motivati e faranno sempre meglio.
Insomma...cosa vincono?
I loro racconti saranno inseriti in una pubblicazione nazionale
...attendiamo copie ;-)
Etichette:
concorso,
cristina galizia,
elisa de paolis,
geofisica,
istituto,
libro,
parole,
progetto,
pubblicazione,
simona martini,
terra,
tomasz kociuba,
vulcanologia
Iscriviti a:
Post (Atom)