Percorso sul mito e l'epica a.s. 2016-17
blog didattico della prof.ssa Simona Martini - questo spazio conterrà solo le lezioni, per una fruizione più semplice del materiale rimando al sito http://goccediarmonia.altervista.org/
Grammatica
descrizione
Perché gocce di armonia? Armonia significa sovrapposizione, incontro, combinazione di suoni diversi. Suonare insieme vuol dire anche ascoltare l'altro per potersi migliorare, per poter sentire la musica con l'altro, per poter costruire insieme. Questo è quello che cerco di fare con i miei studenti: creare armonia, insegnando quanto ascoltare e ascoltarsi sia importante per imparare e conoscere insieme, insegnante inclusa.
Speriamo di comporre, goccia dopo goccia, un mare di sinfonie …
Voglio ringraziare la mia amica Cristina per l'aiuto e l'incoraggiamento, senza di lei questo blog non avrebbe mai avuto inizio. Grazie Crì
Il materiale presente nel blog è stato pubblicato con il permesso dei genitori dei ragazzi.
Visualizzazione post con etichetta mito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mito. Mostra tutti i post
6 ottobre 2016
26 dicembre 2014
Nei panni dell'altro o di altro: metamorfosi
Il mito
IC
Istituto Comprensivo Cave
a. s. 2013/14
Leggiamo insieme alcuni miti delle metamorfosi, cioè miti all'interno dei quali avviene una trasformazione, infatti metamorfosi è una parola di origine greca e significa proprio trasformazione.
Un famoso poeta latino scrisse un'opera intitolata proprio Le Metamorfosi, lui era Ovidio e noi leggeremo qualche passo tratto dalla sua opera.
Un famoso poeta latino scrisse un'opera intitolata proprio Le Metamorfosi, lui era Ovidio e noi leggeremo qualche passo tratto dalla sua opera.
Questi i miti che ho scelto per voi: Apollo e Dafne, Minerva e Aracne e Giove e Licaone. I testi che leggeremo insieme li potete trovare cliccando sulla farfalla.
Per raccontare meglio questi miti aiutiamoci con altri documenti.
(clicca sulle immagini)
![]() |
- leggere i tre miti
- ricostruire lo schema narrativo
- analizzare il passo della metamorfosi vera e propria
Passiamo ora alla seconda parte del percorso ... trasformiamoci!
Per questa attività ho preso spunto dal blog di una bravissima professoressa di arte, più precisamente il blog si chiama didatticarte e il post al quale mi riferisco si intitola Pareidolia: vedere ciò che non c'é cito dal blog:
Si tratta di un fenomeno istintivo, conosciuto come pareidolia, cioè la tendenza a vedere forme ed oggetti riconoscibili nelle strutture amorfe che ci circondano. Questa capacità innata è dovuta probabilmente alla necessità che avevano i nostri antenati preistorici di riconoscere un eventuale predatore mimetizzato tra la natura: riuscire a collegare pochi elementi visibili per individuare un animale feroce era necessario alla sopravvivenza della specie!Insomma, vediamo volti o altro lì dove non ci sono ecco alcuni esempi:
le immagini sono tratte dal sito http://www.themarysue.com/things-that-look-like-faces-pareidolia/#geekosystem
Mi direte voi: ma cosa c'entra tutto questo con la metamorfosi?
Sceglieremo un oggetto, inventeremo un mito della metamorfosi e ci trasformeremo nell'oggetto. La descrizione della trasformazione come dell'oggetto dovrà essere minuziosa.
Per la descrizione dell'oggetto vedi il libro di testo di Marcello Sensini, Parole come strumenti, vol. B. Lessico e Scrittura
Come scrivere il mito?
Sappiamo che il mito, come ogni testo narrativo ha una struttura tripartita (introduzione, sviluppo, conclusione), quindi dobbiamo tener conto delle caratteristiche di queste tre parti che abbiamo ampiamente analizzato.
In secondo luogo bisogna scrivere un mito, quindi inserire le caratteristiche del genere, per fare questo partiamo dall'analisi di uno dei mito analizzati, ad esempio quello di Aracne e poniamoci alcune domande, proprio da queste potremmo iniziare a pensare al nostro mito della metamorfosi.
- Quale fenomeno devo spiegare? Perché il ragno tese la sua tela.
- Quali sono i personaggi? Una giovane tessitrice, una dea invidiosa.
- Quali le situazioni? La dea sfida la tessitrice; si svolge una gara di tessitura tra le due; la giovane vince; la dea la punisce trasformandola.
Non ci resta che:
- scegliere in cosa vogliamo o "siamo costretti a trasformarci" (ispirandoci agli oggetti visto o ad altro);
- rispondere alle domande;
- preparare lo schema del mito;
- e ... scriverlo?
I lavori dei ragazzi
22 ottobre 2014
Il mito
Il mito
classe IC
I. C. Matteotti di Cave
a . s. 2014/15
Questa la presentazione vista e commentata in classe.
Buono studio
;-)
Il mito from Simona Martini
Etichette:
mito
Iscriviti a:
Post (Atom)