Gocce di Armonia

blog didattico della prof.ssa Simona Martini - questo spazio conterrà solo le lezioni, per una fruizione più semplice del materiale rimando al sito http://goccediarmonia.altervista.org/

Grammatica

  • Home page
  • Angolo della lettura
  • Contatti
  • I miei canali
  • Progetti
  • Grammatica
  • Blog in prestito
  • Studiare con le mappe
  • Orientamento
  • La Costituzione Italiana
  • Concorsi
  • Come presentare il percorso d'esame?
  • Il sito di Gocce di Armonia

descrizione

Perché gocce di armonia? Armonia significa sovrapposizione, incontro, combinazione di suoni diversi. Suonare insieme vuol dire anche ascoltare l'altro per potersi migliorare, per poter sentire la musica con l'altro, per poter costruire insieme. Questo è quello che cerco di fare con i miei studenti: creare armonia, insegnando quanto ascoltare e ascoltarsi sia importante per imparare e conoscere insieme, insegnante inclusa.
Speriamo di comporre, goccia dopo goccia, un mare di sinfonie …
Voglio ringraziare la mia amica Cristina per l'aiuto e l'incoraggiamento, senza di lei questo blog non avrebbe mai avuto inizio. Grazie Crì

Il materiale presente nel blog è stato pubblicato con il permesso dei genitori dei ragazzi.

12 dicembre 2019

La convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e i testi di Gianni Rodari




https://sites.google.com/view/convenzionedirittierodari/home

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 0 commenti alle 12/12/2019
Etichette: bambini, convenzione, diritti, gianni rodari, infanzia

21 novembre 2019

Non abbiamo bisogno di supereroi o di superpoteri

Dai miti degli eroi al mondo reale





Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 0 commenti alle 11/21/2019

14 novembre 2019

IIIC: lezioni di orientamento narrativo

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 0 commenti alle 11/14/2019
Etichette: felicità, letture, narrazione, orientamento, poesia, scelta

3 novembre 2019

Testo narrativo - racconto autobiografico: voglia d'indipendenza

Analizziamo questi testi diversi e poi scriviamo il nostro testo.Ricorda: per scrivere un testo occorre riflettere sul mondo che ci circonda, riflettere su noi stessi e su ciò che facciamo e conosciamo e poi ... scrivere rispettando la consegna e le fasi per la stesura di un testo.


ALT 

Facciamo prima un piccolo esercizio che ci aiuterà a scrivere i nostri testi.




Siamo pronti per un nuovo approfondimento ... 




la fiaba di Pollicino


Guardiamo insieme questo corto intitolato Piper





  1. Qual è e com'è il rapporto del pulcino con gli adulti?
  1. Cosa vuole fare Piper?
  1. Cosa gli impedisce di farlo?
  1. Cosa fa per raggiungere il suo obiettivo?
  1. Come si conclude il video?
  1. A cosa ti fa pensare Piper?
- Leggiamo insieme la favola di Lev Nikolaevič Tolstoj La chioccia e i suoi pulcini e un passo da A piedi nudi, a cuore aperto di Paola Zannoner.










Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 2 commenti alle 11/03/2019
Etichette: autobiografia, autonomia, indipendenza, racconto

27 ottobre 2019

Testo narrativo - racconto autobiografico: solidarietà

Analizziamo questi testi diversi e poi scriviamo il nostro testo.Ricorda: per scrivere un testo occorre riflettere sul mondo che ci circonda, riflettere su noi stessi e su ciò che facciamo e conosciamo e poi ... scrivere rispettando la consegna e le fasi per la stesura di un testo.




Cosa significa solidarietà?



Lettura di L'uomo che non amava il proprio lavoro da O. Tokarczuk, in 1989. Dieci storie per attraversare i muri









Immagini di solidarietà




Ho bussato alla tua porta
ho bussato al tuo cuore
per avere un letto
per avere del fuoco
perché mai respingermi?
Aprimi fratello!
Perché domandarmi
se sono dell'Africa
se sono dell'America
se sono dell'Asia
se sono dell'Europa?
Aprimi fratello!
Perché domandarmi
quant'è lungo il mio naso
quant'è spessa la mia bocca
di che colore ho la pelle
che nome hanno i miei dei?
Aprimi fratello!
Io non sono nero
io non sono rosso
io non sono giallo
io non sono bianco
non sono altro che un uomo.
Aprimi fratello!
Aprimi la porta
aprimi il tuo cuore
perché sono un uomo
l'uomo di tutti i tempi
l'uomo di tutti i cieli
l'uomo che ti somiglia!


RENE PHILOMBE (Camerun)

https://www.culturaesvago.com/poesie-per-i-bambini/poesie-di-pace-e-solidariet%C3%A0/

PRENDI UN SORRISO – Gandhi
“Prendi un sorriso,
regalalo a chi non l’ha mai avuto.
Prendi un raggio di sole,
fallo volare là dove regna la notte.
Scopri una sorgente,
fa bagnare chi vive nel fango.
Prendi una lacrima,
posala sul volto di chi non ha mai pianto.
Prendi il coraggio,
mettilo nell’animo di chi non sa lottare.
Scopri la vita,
raccontala a chi non sa capirla.
Prendi la speranza,
vivi nella sua luce.
Prendi la bontà,
donala a chi non sa donare.
Scopri l’amore,
fallo conoscere al mondo.”











Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 0 commenti alle 10/27/2019
Etichette: attivatori, autobiografia, racconto, solidarietà

7 settembre 2019

Un grande giorno di niente

Lezione di accoglienza 
classe IB 
a.s. 2019-20



Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 2 commenti alle 9/07/2019
Etichette: accoglienza

18 maggio 2019

Forse il male di vivere ho incontrato

Vi propongo alcuni testi che ho usato per svolgere una lezione con la mia classe terza.Lo scorso anno, partendo dal Cantico delle creature, abbiamo riflettuto su chi la vita e la società nasconde ai nostri occhi, gli ultimi, i dimenticati.Oggi abbiamo ripreso il discorso e purtroppo l'attualità ci ha spinto a riflettere sul tema dell'indifferenza e dell'empatia, dell'odio e della violenza.



X agosto

San Lorenzo, io lo so perché tanto 
di stelle per l’aria tranquilla arde e cade, 
perché sì gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.
Ritornava una rondine al tetto:
l’uccisero: cadde tra spini:
ella aveva nel becco un insetto:
la cena de’ suoi rondinini.
Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell’ombra, che attende,
che pigola sempre più piano.
Anche un uomo tornava al suo nido:
l’uccisero: disse: Perdono;
e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono…
Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.
E tu, Cielo, dall’alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d’un pianto di stelle lo inondi
quest’atomo opaco del Male!
Giovanni Pascoli






Spesso il male di vivere ho incontrato
Spesso il male di vivere ho incontrato: 
era il rivo strozzato che gorgoglia, 
era l'incartocciarsi della foglia 
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio 
che schiude la divina Indifferenza: 
era la statua nella sonnolenza 
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
Eugenio Montale, Ossi di seppia




Manduria, i giovani permale

di Michela Marzano

Crudeltà? Stupidità? Indifferenza? Cosa può passare per la testa di un ragazzo quando bullizza, umilia o tortura un altro essere umano? È accaduto alcuni giorni fa a Manduria, in provincia di Taranto, dove quattordici ragazzi, di cui dodici minorenni, hanno segregato per giorni in casa un uomo di sessantasei anni che soffriva di disagi psichici, sottoponendolo a numerosissime sevizie. Ma, dicevo, cosa può mai spingere dei ragazzi a commettere tali atrocità? Una forma di crudeltà, senz’altro. E di totale assenza di empatia nei confronti della sofferenza altrui – immaginando magari che un disagio psichico renda impermeabili al dolore, oppure meno degni di considerazione e empatia. Ma anche una forma di stupidità, visto che solo chi non è in grado di capire che la persona che ci sta di fronte (indipendentemente dalle differenze specifiche che lo caratterizzano e dalle abilità o disabilità che porta con sé) possiede, in quanto persona, il nostro stesso valore intrinseco, può permettersi di calpestare la dignità altrui. Per non parlare poi dell’indifferenza, madre di ogni male, che porta a tapparsi le orecchie e a bendarsi gli occhi di fronte al dolore di chi ci è davanti. Anzi. Spinge addirittura a moltiplicare all’infinto la violenza, e a filmare le scene con il cellulare. Prima di condividerle su Whatsapp con tutti coloro che, indifferenti pure loro alla vulnerabilità umana, confondono la violenza con l’eroismo e la vigliaccheria con il coraggio.Ormai viviamo in una società in cui sono molti coloro che pensano che l’unica cosa che conti sia l’“apparire”: trovare il modo per ottenere condivisioni e “mi piace” sui social, forse perché non si è in grado di esistere in altro modo, forse perché non si riesce nemmeno più a dare valore alla propria esistenza. E allora si immagina che tutto si equivalga: fare, disfare, distruggere, cancellare. Tanto chi può mai essere turbato dalla morte di un marginale? A chi può mai mancare un uomo anziano e disabile?Pare che nei video diffusi sulla chat di Whatsapp, i giovani si siano ripresi proprio mentre prendevano a pugni e a calci la vittima. Così come pare che l’anziano signore fosse vittima di bullismo sin dal 2012. Anni di soprusi e umiliazioni, quindi. Senza che nessuno sia mai intervenuto per mettere fine alla tragedia. Perché è di una tragedia che stiamo parlano, non di un videogioco né di un film di Tarantino. Ma forse il problema è proprio questo: aver a tal punto sdoganato la violenza che il messaggio secondo cui, in fondo, tutto è gioco, tutto è possibile, e niente è irreparabile, è ormai parte del DNA di troppi giovani. Mentre la caratteristica della crudeltà è proprio l’irreparabilità: quando il bersaglio è un essere umano, ogni gesto resta, ogni umiliazione si iscrive sulla carne, ogni calcio e ogni pugno calpestano la dignità personale. E non è vero che basti punire i colpevoli per risolvere questo tipo di problemi ed evitare che, in futuro, possano di nuovo accadere tragedie come questa. Finché non si ricomincerà dall’ABC del rispetto e dalle basi della compassione – che non è innata, ce lo spiega bene Freud: se i più piccoli non vengono educati all’empatia, la crudeltà non ha limiti, e non c’è modo di arginarla – sarà difficile immaginare un futuro in cui i giovani sentano sulla propria pelle il dolore altrui, e capiscano il significato dei propri gesti. Il mondo delle relazioni, oggi, necessita di essere riparato. Ce lo spiega l’etica della cura, che sposta l’asse dall’individuo alle relazioni, e mostra come il vivere-insieme può essere preservato solo ricostruendo la capacità dell’“io” a riconoscere il “tu”. Ma soprattutto ce lo impone la realtà, ogniqualvolta ci costringe a fare i conti con i dramma generati dall’indifferenza, dalla stupidità e dalla crudeltà di alcuni ragazzini.http://www.michelamarzano.it/manduria-giovani-permale/

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 0 commenti alle 5/18/2019
Etichette: attualità, empatia, indifferenza, letteratura, male, manduria, marinetti, montale, pascoli, vivere

3 aprile 2019

Esercizio sul "vuoto"

Osserviamo bene questa immagine. Ci sembrerà di averla già vista, forse, il nostro compito sarà quello di entrarci dentro, con tutti i sensi e in tutti i sensi, vedremo poi cosa succederà.



Se proprio non ti sovviene :-) dove tu abbia visto questo dipinto, ti do un aiutino, dai uno sguardo qui


http://www.repubblica.it/speciali/arte/gallerie/2014/11/27/foto/venere_quadri_jos_manuel_ballester-101544325/1/#2

http://www.ofalo.it/quadri-svuotati-lidea-di-bence-hajdu/

Ci siamo?Cosa devi fare?Osserva attentamente l'immagine, tuffati ... vabbè entra dentro il dipinto, voglio che senta odori, sapori, suoni del luogo, abbandonati alle sensazioni causate dall'effetto déjà vu che il dipinto ha prodotto su di te.

Déjà vu: così il cervello verifica la memoria. A MOLTI è capitato prima o poi di vivere un déjà vu e sentire una strana sensazione di familiarità con una scena che si sta verificando in quel momento, ma che sembra proprio di aver in qualche modo già vissuto.
https://www.repubblica.it/scienze/2016/08/22/news/rivelato_il_mistero_del_de_ja_vu-146430141/ 

Descrivilo ora in modo soggettivo, la sequenza dovrà essere inserita all'interno di un testo narrativo/riflessivo.

... dopo l'attività siamo pronti per questo

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 3 commenti alle 4/03/2019
Etichette: assenza, attesa, bence hajdu, descrizione, lavandare, narrazione, pascoli, riflessione, solitudine

14 febbraio 2019

Viaggiando tra le curiosità europee

Ho realizzato un breve video per voi utilizzando una semplice applicazione on line che si chiama adobe spark https://spark.adobe.com/


Guardiamolo insieme e poi leggiamo cosa dovete fare.





Sappiamo già che il nostro passatempo preferito è quello di cercare le curiosità degli stati che di volta in volta studiamo. La curiosità ha e nasconde in sé molti significati e ci piace andarle a scovare o magari fare delle ipotesi. 

Cosa devi fare?

Ti sarà assegnato uno Stato e quindi dovrai cercare 5 curiosità.
Dovrai quindi usare l'applicazione che ti mostrerò per realizzare un breve video in cui racconti queste curiosità. La sfida più grande sarà quella di stupirci con VERE CHICCHE, stupirci, divertirci, incuriosirci ...

Quale è il fattore X che ti permetterà di rendere la tua presentazione eccezionale?


Dopo averla mostrata ai tuoi compagni ci dovrai anche spiegare l'importanza della notizia e la possibile interpretazione, come abbiamo fatto spesso in classe.



Per usare l'applicazione:
- segui la spiegazione in classe
- guarda questo video tutorial 







Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 0 commenti alle 2/14/2019
Etichette: curiosità, europa, geografia

19 gennaio 2019

ENTUSIASMO: il potere della volontà per essere la forza del cambiamento

Un percorso per essere cittadini di domani, cittadini responsabili, cittadini informati, cittadini che conosco il passato e vogliono costruire il presente e il futuro, cittadini che sanno scegliere.



Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 0 commenti alle 1/19/2019
Etichette: entisiasmo, memoria, orientamento, shoah

I DIECI PUNTI DEL MANIFESTO DELLO STUDENTE ANTIFASCISTA





    1. Ripudia la violenza come strumento di confronto, utilizzare le armi del nemico non ci rende migliori di lui.
    2. Crede nell’informazione come principale soluzione per differenziarsi, conoscere e sapere sono i nuovi mezzi per combattere il fascismo. È esattamente comprendendo la reale successione dei fatti storici, senza distorsioni o emissioni che si può creare un reale senso critico negli studenti. E quindi è solo attraverso la comprensione degli errori commessi in passato e di ciò che hanno causato che si può arrivare infine a non commettere più tali errori.
    3. Crede nei principi della democrazia come legittima forma di governo per il mantenimento degli inviolabili diritti sanciti dalla Costituzione Italiana.
    4. L’Antifascismo è un principio che va oltre qualsiasi altra ideologia politica. È un dovere morale, non solo un’idea. È giusto capire che il divario non è tra Sinistra e Destra, ma è una ideologica guerra tra la Libertà e la violenza, tra la comprensione e l’odio, tra l’essere Umani e il non esserlo.
    5. Crede nei precetti della Libertà in tutte le sue manifestazioni. Lo Studente Antifascista è contrario a ogni forma di discriminazione nei confronti di minoranze, religiose, sessuali, politiche, etniche o di orientamento sessuale. Lo Studente Antifascista promuove la libertà per tutti, e la possibilità di esprimere la propria identità indistintamente da qualunque essa sia.
    6. Crede nella scuola come istituzione pubblica, laica e democratica, come luogo di formazione personale e di aggregazione sociale, bandisce qualsiasi minaccia al valore dell’insegnamento mina lo studente stesso.
    7. Accoglie le differenze ideologiche, come strumenti di arricchimento collettivo, come possibilità di crescita e formazione.
    8. Ha diritto a spazi di aggregazione dove possano essere tutelati, salvaguardati e tramandati i valori nei quali potersi rispecchiare, quegli stessi propri della nostra storia, della nostra cultura e del nostro futuro.
    9. Ritiene che l’Antifascismo non si limiti ai singoli confini statali, ma sia una ideologia che va oltre tutti i confini, non si distingue in barriere o bandiere, ma in valori. È internazionale, come bene Mondiale e come tale deve essere protetto.
    10. Si impegna perché l’Antifascismo non deve limitarsi al solo pensiero concettuale, ma alla base di tale principio deve esserci un’attenta osservazione critica di tutto il movimento. Lo Studente Antifascista non può permettersi di pensare di avere il monopolio sulle tematiche, da questo manifesto trattate, perché l’antifascismo è un bene di tutti, e tutti sono sollecitati a esprimerlo nella maniera da loro ritenuta più consona ai valori nei quali si crede.
      https://www.retedeglistudenti.it/2017/02/23/toscana-lanciato-il-manifesto-dello-studente-antifascista-per-rinnovare-limpegno-antifascista-nella-societa-e-nelle-nostre-scuole/?fbclid=IwAR23ayRY7J0V6mHuU74zzi8X_hXI0nBd4bDPZxkl8dIowvVSe2RxylV2xjY 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Simona Martini 0 commenti alle 1/19/2019
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
Istituto Comprensivo "Via Matteotti 11" Cave
Politica dei cookies di questo blog

"Nella classe del professor Bernard, per la prima volta in vita loro, i ragazzi sentivano invece di esistere e di essere oggetto della più alta considerazione: li si giudicava degni di scoprire il mondo."

Camus, Il primo uomo

"Insegnare vuol dire indicare un tragitto da seguire, tracciare una strada sulla quale far muovere i passi.
Insegnare vuol dire indicare una delle tante mete e uno dei tanti percorsi possibili.
Insegnare vuol dire guidare lasciando l'altro libero di scegliere la sua via. "
CG

Ho ricevuto questa mail e volevo condividerla con voi
" Sono un'educatrice professionale di Rimini e per caso ho visitato il suo blog " Gocce di armonia ".
Non trovo le parole per descrivere ciò che ho provato nella sua lettura, posso solo dire che mi sono commossa davanti a tanto amore e dedizione per l'insegnamento. Le esprimo dal cuore i miei COMPLIMENTI.
Un'insegnante come Lei è una speranza per l'Italia.
Scusi il disturbo ma dovevo ringraziarla per ciò che sta facendo."

Firmata

La scuola in cui credo

Promemoria di un docente intelligente
Il manifesto degli insegnanti
Professore
Educare è
Italian Writing Teachers


Etichette

adolescenza (17) alboscuole (2) ambientiamoci (2) attualità (2) blog in prestito (3) cittadinanza (40) geografia (12) giallo (3) grammatica (7) letteratura (47) percorsi (1) storia (24) testi creativi (1) testo argomentativo (3) testo descrittivo (8) testo narrativo (6)

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ►  2024 (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (3)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (1)
  • ►  2022 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2021 (6)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (13)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2019 (11)
    • ▼  dicembre (1)
      • La convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'ad...
    • ►  novembre (3)
      • Non abbiamo bisogno di supereroi o di superpoteri
      • IIIC: lezioni di orientamento narrativo
      • Testo narrativo - racconto autobiografico: voglia ...
    • ►  ottobre (1)
      • Testo narrativo - racconto autobiografico: solidar...
    • ►  settembre (1)
      • Un grande giorno di niente
    • ►  maggio (1)
      • Forse il male di vivere ho incontrato
    • ►  aprile (1)
      • Esercizio sul "vuoto"
    • ►  febbraio (1)
      • Viaggiando tra le curiosità europee
    • ►  gennaio (2)
      • ENTUSIASMO: il potere della volontà per essere la ...
      • I DIECI PUNTI DEL MANIFESTO DELLO STUDENTE ANTIFAS...
  • ►  2018 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (15)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (19)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (24)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2014 (39)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2013 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (36)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2011 (37)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (4)

eutropiadue: il mio wiki personale

eutropiadue: il mio wiki personale

Classe virtuale

Classe virtuale

I NOSTRI LAVORI

Visita il profilo di Simona su Pinterest.

Il blog degli studenti

Il blog degli studenti

A scuola di legalità

A scuola di legalità

Scuole in Libera Rete

Scuole in Libera Rete

Tanti insegnanti

Tanti insegnanti
area di condivisione

Lettori fissi

Parlano di noi

Pino Scaccia
Paola Limone
Gaspare Armato
Mara Beber
Alessandra Dalla Gassa
Scuola aumentata
Sfide: la scuola di tutti
Gocce di Armonia - blog didattico

Promuovi anche tu la tua Pagina
Tweets di @simonamadf

Link utili

  • A U S I L B L O G
    Tribunale di Busto Arsizio a tutela dello scolaro disabile: "Non condizionare l'inclusione con statistica e bilanci" - Il Fatto Quotidiano
    8 mesi fa
  • AiutoDislessia.net
    Il docente “trasversale”
    2 mesi fa
  • Apprendere nel web 2.0
    ExamTime. Una piattaforma gratuita per creare mappe, quiz, flashcards, appunti
    10 anni fa
  • Arringo
    ARRINGO HA CAMBIATO CASA!
    10 anni fa
  • Bibliolab
  • DidatticarteBlog - insegnare ed imparare arte e creatività
  • Diegocare's Blog
    Protetto: I Longobardi
    2 anni fa
  • Education Tools
  • EduGo | A scuola nella società-mondo. Spunti per una didattica creativa
    Cinema e intercultura
    9 anni fa
  • Film English
    ‘Why Non-alcoholic Beer Is So Popular’ Lesson Plan
    7 ore fa
  • Gaspare Armato
    Storia Moderna – libri ed ebook
    8 anni fa
  • GENERAZIONE SPERANZA
    AVERE CURA DELLA PROPRIA LIBERTA' SIGNIFICA AVERE CURA DELL'AMBIENTE
    3 settimane fa
  • Homepage
  • humanita uomo
  • immagin@rti
    Frammenti di opere Rinascimentali.
    1 mese fa
  • Impariamo la Costituzione
    Articolo 9 – La ricerca scientifica
    14 anni fa
  • la professoressa Isabella Milani è online
    Sulle molestie e sulla lettera di Catherine Deneuve e le altre cento donne contro #MeToo
    7 anni fa
  • La testa ben fatta
    Dei ed eroi di IA.
    5 anni fa
  • Libera il Libro
    Novità in libreria: VAN EYCK
    3 anni fa
  • libricalzelunghe.it
    The non-fiction side of the series. Interview with Nicola Davies
    3 anni fa
  • Moris Frosio Roncalli
  • Organizzazione di Gioventù per i Diritti Umani: Documentario su video della Storia dei Diritti Umani, Informazioni, Notizie, Kit per l’Insegnante e Libri
  • Piccoli Linguisti Nel Web
    Earth day e riflessioni
    10 anni fa
  • Prof 2.0
    Ultimo banco 245. La costante di Dio
    5 giorni fa
  • Professione Reporter
    Affondo di Putin contro la libera informazione
    11 anni fa
  • Qualcuno con cui correre
    Aidan Chambers, Danza sulla mia tomba
    7 anni fa
  • ripassiamo insieme
    RIASSUNTO CATTIVITA' AVIGNONESE
    1 anno fa
  • Scrittori di classe
    Presentazione Libro Wonder (R. J. Palacio)
    9 anni fa
  • Scuola Aumentata
    Nove proposte per tenere accese le stelle e spegnere il cinismo
    9 anni fa
  • Sito ufficiale di Beppe Severgnini
  • Spicchi di Limone
    Parco del Ticino
    3 settimane fa
  • tecnologica...mente...web
    Le Regioni Italiane
    6 anni fa
  • TutorBlog
    Musica: Mina
    13 anni fa
  • Tutti a bordo - dislessia
    Giovanni Boccaccio: il Decamerone
    2 anni fa
  • Una lavagnata al giorno
    Per infografiche STEM
    6 anni fa
  • Writing and Reading Workshop Italia
    Sulle nuove indicazioni nazionali
    5 settimane fa
  • www.fantascrivendo.com Blog Feed
    Una mappa per esplorare l’intelligenza artificiale nella didattica
    1 settimana fa
  • Zanichelli Aula di lettere | Scopri le Lettere con Zanichelli editore

il mio angolo

il mio angolo

Si parla di scuola

La vita scolastica
Nuova didattica
Scuola del futuro?
Laletteraturaenoi
Federico Batini
TeachThought
Italiano per stranieri
Scuolidea.it
TutorBlog
Multimediadidattica
Repository Multimediale
Centro Iniziativa Democratica Insegnanti
Anastasis
Prof Digitale
Insegnanti 2.0
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

L'autrice, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso.
Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi.

L'autrice del Blog dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso commenti che risultassero offensivi, provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini...)presenti sul web, vengono pubblicati in forma coerente con le finalità del Blog, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis del’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.


Qualora il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.