Differenze di genere
Educazione alle emozioni e ai sentimenti
Rispetto
IIIA Arcinazzo Romano
a . s. 2013 - 14
Lezioni sul tema del femminicidio e sulla condizione della donna.
blog didattico della prof.ssa Simona Martini - questo spazio conterrà solo le lezioni, per una fruizione più semplice del materiale rimando al sito http://goccediarmonia.altervista.org/
[...] Penso che esse (le sostanze n.d.a.) siano una risposta sbagliata ad una vita che cerca senso, che cerca umanità.Invece la società si interroga sui danni che esse provocano e come poterle togliere, ma non si accorge che “insieme” bisogna trovare risposte a quegli interrogativi, che migliorerebbero la cultura sociale. Allora le menti e i cuori di tutti sarebbero più soddisfatti e troverebbero espressioni più adeguate attraverso comportamenti più maturi, più umani, più civili.È un’opportunità grandissima quella che in questi ultimi decenni l’umanità si trova a vivere proprio sotto la spinta delle tristi situazioni di tanti giovani che a livello mondiale abusano di sostanze; è un’opportunità che è anche una necessità di fare scelte radicali, che possono riportare l’umanità a imboccare quella strada che l’aiuterebbe ad affrontare i problemi, a migliorarsi in direzione di autentica spiritualità e nel fondamentale recupero dell’etica. [...]
![]() |
ANDREA |
![]() |
CAMILLA |
![]() |
CATERINA |
![]() |
CHIARA |
![]() |
ELENA |
![]() |
ELISA |
![]() |
EMANUELE |
![]() |
GABRIELE |
![]() |
GIACOMO |
![]() |
GIORGIO |
![]() |
GIULIA |
![]() |
LUCA |
![]() |
LUCIA |
![]() |
NICO |
![]() |
NICOLO' |
![]() |
RICCARDO |
![]() |
SAVERIA |
Stereotipo: stereos e typos, due parole greche che significano duro, solido e immagine, quindi "immagine rigida"; modello che semplifica la realtà. Fornisce schemi generali che servono a ridurre la complessità dell'ambiente, ma annullano, nello stesso tempo, la differenza (la ricchezza) dei singoli individui che formano diversi gruppi.
da Nadia Muscialini, Di pari passo. Percorso educativo contro la violenza di genere, indifes settenove, p. 75Quando lo stereotipo assume una connotazione negativa diventa pregiudizio. Facciamo qualche esempio? ... diciamo che la nostra carta ne è piena e spesso i pregiudizi sono duri a morire e influenzano la nostra mente e la nostra capacità di giudizio.
Stereotipo di genere: costruzione culturale che attribuisce a maschi o femmine caratteristiche, modelli di relazione, ruoli, aspettative, vincoli, opportunità e capacità diverse.Siamo noi influenzati dagli stereotipi di genere?
“Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinse vicina, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro.
Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malessere; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali, finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.”
ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e Paralipomena
COME L’UOMO VEDE SE STESSO
|
COME L’UOMO VEDE LA DONNA
|
|
GRUPPO DEI RAGAZZI
|
Forte, coraggioso, superiore, potente, grande, capo,
onnipotente, come il padrone della donna, più forte della donna
|
Inferiore, oggetto da usare a suo piacimento, cane, marionetta, suo possesso,
prostituta, inutile, provocazione, sfogo, attraente,
|
GRUPPO DELLE RAGAZZE
|
Potente,
invincibile, quello che ha il coltello dalla parte del manico, forte,
superiore, crede di essere il
possessore di tutto quello che lo circonda
|
Nullità, inferiore,
schiava, un peso, suo possesso/proprietà, suo oggetto di divertimento/gioco,
impotente,
sfacciata, alle sue dipendenze, da usare a suo piacimento
|
LE MAMME
|
Si sente forte, il padrone, dalla parte della ragione, non si mette in
discussione
|
Come un oggetto, come uno scultore che plasma la sua materia
“Un cocktail, ecco che cos’era per lui. In cui, come un
barman esperto, sapeva mescolare le giuste dosi di ingredienti e aggiungere
alla fine la ciliegina.” (tratto dal racconto di Fulvia Degl’Innocenti, A
piedi nudi)
|
COME LA DONNA VEDE SE STESSA
|
COME LA DONNA VEDE L’UOMO
|
|
GRUPPO DEI RAGAZZI
|
Schiava, debole, inferiore, mai perfetta, sognatrice,
affettuosa, chiusa, sola, oggetto dell’uomo, debole, impotente, amata
|
Violento, manesco, egoista, egocentrico, padrone, vitale, importante,
indispensabile, burattinaio, superiore, protettivo, persona della quale
fidarsi e amare, dittatore, inarrestabile
|
GRUPPO DELLE RAGAZZE
|
Nullità, impotente,
debole, omertosa, coraggiosa, finta, ribelle, illusa, si sente amata,
impaurita, schiava del male, forte e debole insieme, indifesa, usata, non
amata per quello che è ma costretta ad essere come il suo uomo la desidera,
prigioniera, disprezzata, umiliata
|
Superiore,
invincibile, uomo=male, uomo=amore, un’illusione, violento, ossessivo,
menefreghista, egoista, falso, principe azzurro, manipolatore, cattivo,
possessivo, un incubo dal quale non sa come uscire, come un animale feroce
|
LE MAMME
|
Insicura,pronta a colpevolizzarsi, sottomessa, senza autostima, illusa
|
Dipendente, principe azzurro, come un bambino da
giustificare
|
SCELTE
(cosa
scelgono di fare le protagoniste delle storie?)
|
STATI D’ANIMO DURANTE LA LETTURA
|
IL CONFRONTO TRA GENERAZIONI (frasi,
parole…riflessioni durante la lettura insieme)
|
|
GRUPPO DEI RAGAZZI
|
Ricorrere alla violenza, non ribellarsi, subire,
sopportare, essere sfruttata
Negative: suicidio, omertà, subire per salvare o
proteggere altri
Positive: fuga dall’uomo, ribellione, confidarsi,
perdonare
|
Angoscia, dolore, tristezza, stupore, sofferenza, paura, sconcerto,
vergogna per tutti gli uomini che fanno quelle cose, comprensione verso le
donne, dispiacere, preoccupazione
|
Serve come lezione, racconti molto belli ma molto forti, la violenza non
serve, nessuno è inferiore o superiore a qualcun altro, disperazione, l’uomo
è più importante della donna? No
|
GRUPPO DELLE RAGAZZE
|
Fuga, suicidio,
dialogo, silenzio, ribellione, arrendersi, chiedere aiuto, far capire che
sono forti
|
Ansia, paura, ho
pensato al futuro, stupore, angoscia, brividi, rabbia, dolore, abbiamo
compreso quanto può essere terribile la violenza sia fisica che psicologica
|
Stai attenta
Non fidarti neanche
della tua camicia
Non essere impulsiva
Devi avere il
coraggio di parlare
Ai primi segni
scappa da lui, parlane, denuncialo
Fatti aiutare,
perché questioni del genere non si affrontano da soli
La solidarietà della
donne è importante, tra uomo e donna ci deve essere rispetto e vero amore
reciproco
|
LE MAMME
|
Tornare ad essere libere, rimanere succubi, morire per ciò che non si
può chiamare amore, arrivare ad uccidere
|
Tristezza, dolore come donna che comprende i dolori delle
altre donne di qualsiasi età
|
C’è più confronto e dialogo con i nostri figli rispetto alla generazione
dei nostri genitori
|
Amo tutto di te. La tua forza, l'irruenza, la passione che metti in ogni cosa. Anche in questa sciocca discussione, alla quale non vuoi che le bimbe assistano. Invece lo faranno. E vedranno due genitori che non si impongono l'un l'altro, ma si ascoltano, si confrontano, o almeno ci provano. Che forse non saranno scelti per una pubblicità di famiglie a colazione, ma sono persone vere che affrontano la vita vera, senza musichette di sottofondo.
Annamaria Piccione, La porta chiusa
Chi ama desidera la tua felicità. Chi ama vuole che tu sia pienamente te stessa. Chi ama ti lascia libera. Chi ama non dà con lo scopo di ricevere, ma per la gioia di dare.
Laura Novello, C'è sempre una scelta