blog didattico della prof.ssa Simona Martini - questo spazio conterrà solo le lezioni, per una fruizione più semplice del materiale rimando al sito http://goccediarmonia.altervista.org/
Grammatica
descrizione
Perché gocce di armonia? Armonia significa sovrapposizione, incontro, combinazione di suoni diversi. Suonare insieme vuol dire anche ascoltare l'altro per potersi migliorare, per poter sentire la musica con l'altro, per poter costruire insieme. Questo è quello che cerco di fare con i miei studenti: creare armonia, insegnando quanto ascoltare e ascoltarsi sia importante per imparare e conoscere insieme, insegnante inclusa.
Speriamo di comporre, goccia dopo goccia, un mare di sinfonie …
Voglio ringraziare la mia amica Cristina per l'aiuto e l'incoraggiamento, senza di lei questo blog non avrebbe mai avuto inizio. Grazie Crì
Il materiale presente nel blog è stato pubblicato con il permesso dei genitori dei ragazzi.
29 dicembre 2014
26 dicembre 2014
Nei panni dell'altro o di altro: metamorfosi
Il mito
IC
Istituto Comprensivo Cave
a. s. 2013/14
Leggiamo insieme alcuni miti delle metamorfosi, cioè miti all'interno dei quali avviene una trasformazione, infatti metamorfosi è una parola di origine greca e significa proprio trasformazione.
Un famoso poeta latino scrisse un'opera intitolata proprio Le Metamorfosi, lui era Ovidio e noi leggeremo qualche passo tratto dalla sua opera.
Un famoso poeta latino scrisse un'opera intitolata proprio Le Metamorfosi, lui era Ovidio e noi leggeremo qualche passo tratto dalla sua opera.
Questi i miti che ho scelto per voi: Apollo e Dafne, Minerva e Aracne e Giove e Licaone. I testi che leggeremo insieme li potete trovare cliccando sulla farfalla.
Per raccontare meglio questi miti aiutiamoci con altri documenti.
(clicca sulle immagini)
- leggere i tre miti
- ricostruire lo schema narrativo
- analizzare il passo della metamorfosi vera e propria
Passiamo ora alla seconda parte del percorso ... trasformiamoci!
Per questa attività ho preso spunto dal blog di una bravissima professoressa di arte, più precisamente il blog si chiama didatticarte e il post al quale mi riferisco si intitola Pareidolia: vedere ciò che non c'é cito dal blog:
Si tratta di un fenomeno istintivo, conosciuto come pareidolia, cioè la tendenza a vedere forme ed oggetti riconoscibili nelle strutture amorfe che ci circondano. Questa capacità innata è dovuta probabilmente alla necessità che avevano i nostri antenati preistorici di riconoscere un eventuale predatore mimetizzato tra la natura: riuscire a collegare pochi elementi visibili per individuare un animale feroce era necessario alla sopravvivenza della specie!Insomma, vediamo volti o altro lì dove non ci sono ecco alcuni esempi:
le immagini sono tratte dal sito http://www.themarysue.com/things-that-look-like-faces-pareidolia/#geekosystem
Mi direte voi: ma cosa c'entra tutto questo con la metamorfosi?
Sceglieremo un oggetto, inventeremo un mito della metamorfosi e ci trasformeremo nell'oggetto. La descrizione della trasformazione come dell'oggetto dovrà essere minuziosa.
Per la descrizione dell'oggetto vedi il libro di testo di Marcello Sensini, Parole come strumenti, vol. B. Lessico e Scrittura
Come scrivere il mito?
Sappiamo che il mito, come ogni testo narrativo ha una struttura tripartita (introduzione, sviluppo, conclusione), quindi dobbiamo tener conto delle caratteristiche di queste tre parti che abbiamo ampiamente analizzato.
In secondo luogo bisogna scrivere un mito, quindi inserire le caratteristiche del genere, per fare questo partiamo dall'analisi di uno dei mito analizzati, ad esempio quello di Aracne e poniamoci alcune domande, proprio da queste potremmo iniziare a pensare al nostro mito della metamorfosi.
- Quale fenomeno devo spiegare? Perché il ragno tese la sua tela.
- Quali sono i personaggi? Una giovane tessitrice, una dea invidiosa.
- Quali le situazioni? La dea sfida la tessitrice; si svolge una gara di tessitura tra le due; la giovane vince; la dea la punisce trasformandola.
Non ci resta che:
- scegliere in cosa vogliamo o "siamo costretti a trasformarci" (ispirandoci agli oggetti visto o ad altro);
- rispondere alle domande;
- preparare lo schema del mito;
- e ... scriverlo?
I lavori dei ragazzi
18 dicembre 2014
Un sogno ad occhi aperti
Nell'ambito della settimana dedicata all'intercultura (vedi le attività nello specifico) oggi i ragazzi di seconda hanno visto il film Un sogno ad occhi aperti, bellissimo film con una fantastica colonna sonora.
La classe dovrà svolgere le seguenti attività
1. Raccontare gli episodi dell'intero film (testo narrativo) in prima persona, nei panni di uno dei seguenti personaggi:
- il protagonista (il giovane David)
- il suo nuovo vicino di origini Jamaicane
- la mamma di David
ricorda che ogni evento verrà raccontato dal punto di vista del personaggio, quindi dovrai avere molta cura nella stesura delle sequenze riflessive
2. Scrivere un testo riflessivo esprimendo le tue riflessioni sui molteplici messaggi proposti dal film, doverosi saranno i riferimenti ai singoli episodi utili a confermare quanto da te espresso
Etichette:
intercultura,
razzismo,
sogno
17 dicembre 2014
La città incantata
Questa mattina insieme ai ragazzi di prima media abbiamo visto il film La città incantata. Il film è stato bellissimo, ma ora è tempo di analizzarne i contenuti.
Di seguito le attività da svolgere:
1. leggere e studiare le caratteristiche della fiaba analizzate in classe;
2. leggere la seguente pagina con la trama del film e i nomi dei personaggi:
3. rintracciare nella trama ruoli dei personaggi e funzioni principali e creare due mappe mentali;
4. raccontare ad alta voce la trama del film;
5. scrivere delle riflessioni riguardanti: opinioni personali e tematiche affrontate nel film animato
10 dicembre 2014
Testo descrittivo: trasformazione di una descrizione
Testo descrittivo
IC
Istituto Comprensivo Cave
a. s. 2013/14
Vi propongo un esercizio sul testo descrittivo svolto in classe stamattina in modo collaborativo. (lo metto per gli assenti e per chi si fosse assentato mentalmente).
Di seguito leggerai la
descrizione soggettiva di un paesaggio. Analizzala attentamente e poi svolgi
gli esercizi.
La
maestosità delle colline, l'aria fresca, e il leggero rumore del ruscello che
si avvertivano in questo parco regalavano una sensazione di libertà
indescrivibile. Il vento era fresco, piacevole e il prato, rigoglioso e
profumato sembrava simbolo puro di estate. Gli alberi erano altissimi e folti,
alcuni fioriti altri completamente verdi. L'acqua che scorreva dal fiumiciattolo
era limpida, quasi cristallina. Il sole illuminava i campi e faceva fiorire le
rose che erano un incanto. In alto il cielo era blu e spesso si vedevano stormi
di uccelli neri che interrompevano la sua uniformità. Il paesaggio era così
paradisiaco e i suoi colori così delicati da farlo sembrare il dipinto di un
pittore professionista che esterna tutta la sua sensibilità più profonda.
TRASFORMAZIONI: RICORDA CHE DEVI ANCHE AMPLIARE LA DESCRIZIONE OLTRE A QUANTO RICHIESTO
- Analisi:
sottolinea i piani descrittivi, gli aggettivi e le figure retoriche
- trasforma la descrizione facendo in modo che il
luogo diventi misterioso e pauroso
- trasforma la descrizione facendo in modo che il
luogo diventi romantico
- trasforma la descrizione facendo in modo che il
luogo diventi divertente
- trasforma il testo che vuoi dei tre scritti in una
poesia in versi liberi, utilizzando le seguenti figure retoriche:
- onomatopea, sinestesia, metafora, similitudine,
personificazione (esercizio che svolgeremo in seguito)
Ricalco fatto in classe: trasforma la descrizione facendo in modo che il luogo diventi misterioso e pauroso
L’oscurità delle colline che si scorgevano all’orizzonte sovrastava quel luogo malefico, l’aria era gelida e putrida e il forte rumore dell’acqua della palude che scorreva fluida come sangue bollente incuteva un terrore indescrivibile. La voce del vento sussurrava inquietanti parole misteriose tagliando il volto con la sua mano oscura, lampi lucenti e improvvisi svelavano un prato di rose ghiacciate bianche e nere che non avrebbero più allietato nessuno. Gli alberi erano altissimi e spogli con tanti rami che sembravano braccia in cerca di prede. L’acqua del fiume ormai stagnante era nera come la pece, ribolliva tra grumi densi di melma. L’eclissi di quella notte era accompagnata da fosche nuvole nere che si muovevano velocemente come schiavi sotto la frusta. Il cielo scuro era rotto dal grido di neri corvi mentre occhi indiscreti scrutavano da dentro vecchi tronchi. Il paesaggio era così infernale e i suoi colori così pesanti da farlo sembrare una notte dopo una cena a base di fagioli con le cotiche.
2 dicembre 2014
Arredamento d'interni
Testo descrittivo
IC
Istituto Comprensivo Cave
a. s. 2013/14
Dopo una passeggiata all'aria aperta torniamo in casa ... e descriviamo un interno.
I ragazzi potranno scegliere di descrivere una stanza ispirandosi a uno dei dipinti proposti creati da Jacek Yerka.
La descrizione dovrà essere soggettiva e seguire un ordine dal generale al particolare o viceversa (tecnica dello zoom).
Ringrazio Emanuela Pulvirenti, docente di arte, perché grazie al suo sito/blog posso scoprire sempre modi nuovi d'insegnare.
Didatticarte
Didatticarte
25 novembre 2014
Una passeggiata tra le stagioni
Testo descrittivo
IC
Istituto Comprensivo Cave
a. s. 2013/14
Dopo aver analizzato descrittivi di un luogo e scritto descrizioni di luoghi che avevamo davanti agli occhi, esercitiamoci ora con la fantasia. (precedenti lezioni)
Lo facciamo "giocando" con le quattro stagioni e con i cinque sensi, m entrando nel paesaggio.
Mentre le immagini sono state scaricate dal sito http://www.photosforclass.com/
Ognuno dei ragazzi sceglierà una delle seguenti attività.
L'inverno
Ritratto
di una città
Nelle mattine d'inverno Torino ha un
suo particolare odore di stazione e fuliggine, diffuso in tutte le strade e in
tutti i viali. Arrivando al mattino la troviamo grigia di nebbia e ravviluppata
in quel suo odore cupo.
Filtra qualche volta, attraverso la
nebbia, un sole fioco che tinge di rosa e lilla i mucchi di neve, i rami spogli
delle piante.
La neve nelle strade e sui viali è
stata spalata e radunata in piccoli cumuli, ma i giardini sono ancora sepolti
sotto una fitta coltre intatta e soffice. Di là dal fiume si alza una collina,
anch'essa bianca di neve, ma chiazzata qua e là d'una sterpaglia rossastra. Se
c'è un po' di sole, il fiume scorre con un luccichio verde sotto ai grandi
ponti di pietra e la città può sembrare per un attimo ridente. Ma è
un'impressione fuggevole: il fiume, perdendosi in lontananza, svanisce nella
nebbia violacea che fa pensare al tramonto anche se è mezzogiorno.
Attività:
- realizzare uno schema con i dati sensoriali
- scrivere un testo descrittivo soggettivo dal titolo: una passeggiata invernale in città
(puoi decidere di guardare anche altre immagini per trovare l'ispirazione)
La primavera
Il
trionfo del ciliegio
L'albero era sino a ieri
nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.
Cosa sia accaduto e
perché, stamane ripercorrendo tra i coltivi, il sentiero solitario, io abbia
visto, invece dell'albero, una nube bianca fatta tutta di fiori stretti sì
fittamente gli uni agli altri da formare una cosa sola, impalpabile, quasi
aerea, attraverso la quale non mi riesce più di distinguere né rami, né tronco,
non saprei dirvi.
Mi appresso incuriosito
al miracolo e vedo che, nell'aria immobile, la nube ha fremiti sulla superficie
continua dei suoi piccoli fiori aperti, ciascuno dei quali ostenta a guisa di
esili fili un ciuffo di stami sorreggenti la loro antera gialla che sembra un
punto.
Ed io ascolto un ronzìo
di insetti alati (sono api in massima parte) che passano rapidamente da un
fiore all'altro, e mi colpisce il volo di farfalle bianche, le cui ali sembrano
petali che si siano staccati dai fiori stessi.
L'aria attorno alla nube
è più chiara e vibra come uno strumento musicale con melodie di suoni che son
diventate melodie di profumi, e di cui la mia anima si riempie.
Riosservo l'albero; non
ha una foglia: il trionfo floreale è pieno...poi voi vedrete sul mantello
bianco dell'albero apparire le prime macchie verdi.
Ora l'albero verzica; e
inizia la sua nuova fatica.
La bianca nube floreale
si raccoglie sempre più sotto il verde delle foglie che tende a prevalere: una
moltitudine di fiori si chiude a preparare il frutto.
Tra non molto vedrete le
prime ciliegie nascoste entro una guaina di foglie e come il sole le maturi e
le colori prima sopra una guancia e poi sull'altra; e potrete anche accorgervi
come l'albero abbassi verso terra i suoi rami più orizzontali perché la piccola
mano dei fanciulli possa facilmente riempirsi dei suoi dolci frutti.
Attività:
- realizzare uno schema con i dati sensoriali
- scrivere un testo descrittivo soggettivo dal titolo: una passeggiata primaverile in montagna
(puoi decidere di guardare anche altre immagini per trovare l'ispirazione)
L'estate
Estate
Improvvisamente fu piena
estate. I campi verdi di grano, cresciuti e riempiti nelle lunghe settimane di
piogge, cominciavano a imbiancarsi, in ogni campo il papavero lampeggiava col
suo rosso smagliante.
La bianca e polverosa
strada maestra era arroventata, dai boschi diventati più scuri risuonava più
spossato, più greve e penetrante il richiamo del cuculo, nei prati delle
alture, sui loro flessibili steli, si cullavano le margherite e le lupinelle,
la sabbia e le scabbiose, già tutte in pieno rigoglio e nel febbrile, folle
anelito della dissipazione dell'approssimarsi della morte. perché a sera si
sentiva qua e là nei villaggi il chiaro, inesorabile avvertimento delle falci
in azione.
H. Hesse, La natura ci
parla, Mondadori
Attività:
- realizzare uno schema con i dati sensoriali
- scrivere un testo descrittivo soggettivo dal titolo: una passeggiata estiva al mare
(puoi decidere di guardare anche altre immagini per trovare l'ispirazione)
L'autunno
Aria di ottobre
Arriva l'autunno. Lo si avverte già nelle strade della città al mattino, lo si respira, lo si sente sugli occhi, nei capelli, nel petto. L'aria ha un sapore umido e fresco. Le case della gente che torna dalla villeggiatura si riaprono sulle terrazze ancora impolverate dalla trascorsa estate cittadina. Il fiume passa giallo e colmo di acqua fresca. I negozi, all'ora del tramonto, splendono di lampade vivide. Le lampade del principio dell'autunno mandano una luce netta, elettrizzante, che sembra spronare dolcemente la vita rendendola intensa e piacevole. L'autunno si sente in tutte le cose, trasuda dall'asfalto cittadino, dai cornicioni dei vecchi palazzi, dalle sedie dei caffè ancora allineate sui marciapiedi, perfino dalla carta morbida dei giornali appena usciti frechi freschi, nelle edicole. Le case sono tutte aperte al mattino a quest'aria leggera e dolce che sorvola piazze e giardini ed entra liberamente dalle finestre spalancate. L'autunno è fresco e un poco stanco e mette dei contorni netti a tutte le cose. Gli interni dei caffè si riempiono di un odore di pasticceria fitto e gustoso, e di fumo di
sigaro; la gente vi si muove dentro con alacrità. L'odore di certe giornate di ottobre sa di terra smossa, di fresche ghirlande, di giorno dei morti, di dolci inzuccherati e pesanti avvolti nel cellofan luccicante. L'autunno marcisce deliziosamente in questi odori.
Ercole Patti, Quartieri alti, Mondadori
Mattino d'autunno
Il cielo era tutto sereno: di mano in mano che il sole s'alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce dalle sommità dei monti opposti scendere, come spiegandosi rapidamente, giù per i pendii e nella valle. Un venticello d'autunno, staccando dai rami le foglie appassite del gelso, le portava a cadere qualche passo distante dall'albero. A destra e a sinistra, nelle vigne, sui tralci ancora tesi, brillavano le foglie rosseggianti a varie tinte; e la terra, lavorata di fresco, spiccava bruna e distinta nei campi di stoppie biancastre e luccicanti dalla guazza.
Alessandro Manzoni
Attività:
- realizzare uno schema con i dati sensoriali
- scrivere un testo descrittivo soggettivo dal titolo: una passeggiata autunnale nel bosco
(puoi decidere di guardare anche altre immagini per trovare l'ispirazione)
19 novembre 2014
Io esisto e sogno
IC
Istituto Comprensivo Cave
a. s. 2013/14
I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Cos'è la Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza?
Articolo 7
Hai il diritto di avere un nome e al momento della tua nascita il tuo nome il nome dei tuoi genitori e la data devono venire scritti.
Hai il diritto di avere una nazionalità e il diritto di conoscere i tuoi genitori e di venire accudito da loro.
Articolo 8
La tua identità deve essere difesa, compresa la nazionalità, il nome e le tue relazioni familiari.
La tua identità deve essere difesa, compresa la nazionalità, il nome e le tue relazioni familiari.
Il sogno
Una luce mi riempie gli occhi.
La mia anima vola
sopra il mio corpo superficiale.
Invecchio
sempre di più.
La mia anima è disperata
non può far nulla
contro la morte del suo guscio.
Il mio corpo ha compiuto
il suo cammino.
Ancor prima di poter pensare,
la luce.
Più di prima.
Ora tutto mi circonda,
mi avvolge
Il buio: non riesco a vedere.
Una luce attira tutta la mia mente.
Sto cadendo fuori.
Ora tutto è finito.
Freddo.
Piango, mi dimeno.
Sono nata.
sopra il mio corpo superficiale.
Invecchio
sempre di più.
La mia anima è disperata
non può far nulla
contro la morte del suo guscio.
Il mio corpo ha compiuto
il suo cammino.
Ancor prima di poter pensare,
la luce.
Più di prima.
Ora tutto mi circonda,
mi avvolge
Il buio: non riesco a vedere.
Una luce attira tutta la mia mente.
Sto cadendo fuori.
Ora tutto è finito.
Freddo.
Piango, mi dimeno.
Sono nata.
tratto dal web
Storia di lei
Comincia qui la storia di qualcuno che non aveva niente, neanche il nome: io l’ho sentita, e ora la racconto, prima dicendo un dove, poi un come. Il dove è sulle Ande, gran catena di monti dell’America Latina, grandissime vallate e altopiani: nacque lassù, ed era una bambina. Nacque da campesinos, contadini con poca terra e molta povertà: e certo, appena nata, ebbe un nome, Carmen, Eugenia, Ana, Luz, chissà. I suoi genitori, quando nacque, volevano che il suo nome restasse, ma per poterlo fare registrare dovevano pagare delle tasse. Soldi per quella spesa non ce n’era, così il suo nome non fu registrato; Ana, Eugenia, Carmen, quel che fosse, non fu mai scritto, solo pronunciato. Per cinque anni visse sulle Ande, e aiutò la madre e le sorelle a lavorare i campi: le sue mani, già a quell’età, non erano più belle. Portava l’acqua, zappava la terra, raccoglieva la legna e le patate, impastava focacce: a cinque anni aveva già le mani rovinate. Sua madre la chiamava con il nome che non sappiamo, e diceva così: -…vedrai, quando sarai più grande, tu vivrai bene, non sarai più qui. Non farai più lavori di fatica, e mangerai ogni volta che vorrai, con vestito
rosso andrai a ballare, e a casa, ogni tanto, tornerai. Perché la madre di quella bambina parlava in quel modo? Perché c’era, nel villaggio, giù in basso, nella valle, la signora Jacinto, un’infermiera. La signora Jacinto, che sapeva il numero di figli di Marita, questo era il nome della madre, un giorno le aveva detto: - Ahi, che brutta vita, fanno i tuoi figli, su per la montagna, e soprattutto quella piccolina, come si chiama?... Ma sicuro! È forte? È intelligente? È carina? Sai cosa penso? Se voi me la date, la porterà in città, da certa gente che la terrà, la farà andare a scuola: se invece cresce qui, non avrà niente. Ma tutto questo quanto costerà?-Aveva chiesto Marita, sperando. Rispose l’altra: - Farai a casa mia un po’ di pulizie, di quando in quando. Così, a cinque anni, con un nome che era una parola pronunciata, non scritta sulla carta, la bambina giù nella gran città fu trasportata. Ma cosa accade? Chi l’accompagnava da quella brava gente, si sbagliò? Oppure Jacinto era bugiarda? Che cosa accadde? Questo non lo so. Dopo un anno, lassù, quell’infermiera disse a Marita: - Si è persa in città: la polizia la sta cercando, e certo, un giorno o l’altro, la ritroverà. Ma se le cose stavano in quel modo chi cerca una bambina, chi la trova, se non ha un nome, se non ha una carta, se della sua esistenza non c’è prova? Ma non era così: quella bambina non si era persa, era stata venduta, per un po’ di denaro, a una famiglia, e stava lì, a servire, sconosciuta. Lei diceva: - il mio nome è… Ma, per paura che fosse trovata, quelli glielo cambiarono in Lucia, e con quel nome falso fu chiamata. E non andava a scuola, ma faceva, piccola serva, i molti lavori che occorrono: puliva, cucinava, e stava in casa, non andava fuori, perché dove può andare una bambina che non ha un nome, e nemmeno sa il nome del villaggio dov’è nata? Dove può andare, in una città? E lavorava lì, dove le davano almeno da mangiare e da dormire: era un fantasma che non ha nemmeno un nome proprio, che si possa dire. Dopo tre anni finì in una casa piena di gente, a lavare, ore e ore, i panni a tutti, nell’acqua bollente, e le sue mani erano un dolore. Un giorno che, dopo la gran fatica, qualcuno ancora la picchiò, fuggì. Per un giorno e una notte vagò sola, mangiò rifiuti, e per strada dormì. Si risvegliò in un letto. Aveva accanto una giovane donna, un’assistente, che chiese il suo nome sorridendo, ma la bambina non rispose niente: il nome antico l’aveva scordato, ma non disse “Lucia”, per paura di essere ritrovata dai padroni, così rimase zitta, ferma e dura. Poi in una grande casa fu portata, con molti altri bambini e bambine. C’era una scuola dove si studiava, e le maestre, delle signorine. Lei parlava pochissimo, ascoltava, e disegnava, scriveva, imparava. - Ricordi quando eri piccolina?- Chiedevano, ma lei non ricordava. Le diedero un nome, per chiamarla: il nome era Francisca. Dopo un po’ lei rispondeva a quel nuovo nome, e di Lucia si dimenticò. Quasi tutti i bambini, in quella casa, compivano gli anni a Natale, perché la loro età non si sapeva: era un compleanno generale. Lei, un Natale, compì undici anni, ed ebbe in regalo un libro grande, un po’ usato, ma le piacque molto, c’erano molte foto delle Ande. Un giorno, a marzo, a pagina novanta, vide una montagna con la cima che somigliava a un lama senza orecchie, e le sembrò di averla vista prima; lo disse, allora, alla sua maestra, e la maestra, molto emozionata, guardò una carta, poi lesse il nome di un villaggio: “San Tomè de Plata”. E la bambina cantò una canzone che diceva così: “Santo Tomé, proteggici fin quando siamo vivi, e poi, da morti, prendici con te!”. E Gracia, la maestra, disse: - Sai, Francisca, presto noi faremo un viaggio! Lei la guardava, zitta. Gracia aggiunse: -lassù c’è neve, adesso, andremo a maggio. E quando venne maggio, prima in treno, poi sopra una corriera gialla e blu, le due arrancarono su per le Ande: -Guarda, Francisca! San Tomé, lassù! Lei stava ad occhi aperti, un po’ stordita, e le sembrava un sogno, e sorrideva, guardava, e d’improvviso pianse forte, perché guardava e riconosceva. E poi rivide sua madre, Marita, e Marita rivide sua figlia, e tutti che piangevano ridendo, tutto il villaggio insieme alla famiglia. E dopo Gracia disse:- Noi, laggiù, la chiamiamo Francisca, ma qual è il suo nome vero? - E Marita disse:-È Consuelo- e la strinse a sé. Così ebbe il suo nome, dichiarato, scritto per sempre: fu lei che lo scrisse. Poi diventò maestra, e insegnò a scrivere ai bambini, finché visse.
"Storia di Lei" di Roberto Piumini, edito nella raccolta "Non calpestate i nostri diritti", Ed. Unicef/il battello a vapore.
Cosa significa avere un'identità?
IO ESISTO, IO SOGNO
AVRAI UNA SCUOLA DOVE POTER STUDIARE
AVRAI GIOCATTOLI PER POTER VIAGGIARE CON LA FANTASIA
AVRAI LA LIBERTA' DI SCEGLIERE
AVRAI UNA FAMIGLIA
AVRAI UN SOGNO CHE DIVENTERA' REALTA'
HO SOGNATO DI VOLARE
Dacia Maraini
Ho sognato di volare
tante volte in una
una volta in tante,
leggera sopra i tetti
con un sospiro di gioia nera
posandomi sui cornicioni
seduta in bilico su un comignolo
quanto quanto quanto
ho camminato sulle vie
ariose dell'orizzonte
fra nuvole salate e raggi di sole
un gabbiano dal becco aguzzo
un passero dalle piume amare
erano le sole compagnie
di una coscienza addormentata
vorrei saper volare
ancora in sogno ancora,
come una rondine,
da una tegola all'altra
e poi sputare sulle teste
dei passanti e ridere
della loro sorpresa, piove?
O sono lacrime di un Dio ammalato?
Volo ancora, ma nelle tregue del sonno
il piede non più leggero
scivola via, una mano si aggrappa
alla grondaia che scappa
vorrei volando volare
e riempire di allegrie
le spine del buio.
I sogni dei più piccoli, i nostri sogni
There's a place
In your heart And I know that it is love And this place could Be much Brighter than tomorrow And if you really try You'll find there's no need To cry In his Place you'll feel There's no hurt or sorrow There are ways To get there If you care enough For the living Make a little space Make a better place... Heal the world Make it a better place For you and for me And the entire human race There are people dying If you care enough For the living Make a better place For you and for me If you want to know why There's a love that Cannot lie Love is strong It only cares of Joyful giving If we try We shall see In the bliss We cannot feel Fear or dread We stop existing and Start living Then it feels that always Love's enough for us growing So make a better world Make a better world... Heal the world Make it a better place For you and for me And the entire human race There are people dying If you care enough For the living Make a better place For you and for me And the dream we were Conceived in Will reveal a joyful face And the world we Once believed in Will shine again in grace Then why do we keep Strangling life Wound this earth Crucify its soul Though it's plain to see This world is heavenly Be God's glow We could fly so high Let our spirits never die In my heart I feel you are all My brothers Create a world with No fear Together we cry Happy tears See the nations turn Their swords Into plowshares We could really get there If you cared enough For the living Make a little space To make a better place... Heal the world Make it a better place For you and for me And the entire human race There are people dying If you care enough For the living Make a better place For you and for me There are people dying If you care enough For the living Make a better place For you and for me You and for me You and for me |
C'è un posto
Nel tuo cuore E so che è l'amore E questo posto potrebbe essere molto più luminoso di domani E se tu davvero ci provi Scoprirai che non c'è alcun motivo Di piangere In questo posto sentirai Che non c'è dolore o dispiacere Ci sono vari modi Per arrivarci Se ci tieni abbastanza Alla vita Crea un piccolo spazio Crea un posto migliore... Cura il mondo Rendilo un posto migliore Per te e per me e L'intera razza umana Ci sono persone che muoiono Se ci tieni abbastanza Alla vita Crea un posto migliore Per te e per me Se vuoi sapere perché C'è un amore che Non può mentire L'amore è forte Necessita solo di donare gioia Se proviamo Noi vedremo Che in questa beatitudine Non possiamo provare Paura o terrore Finiamo di esistere e Iniziamo a vivere! Allora sentiremo che sempre L'amore è sufficiente Per farci crescere Dunque crea un mondo migliore Crea un mondo migliore... Cura il mondo Rendilo un posto migliore Per te e per me e L'intera razza umana Ci sono persone che muoiono Se ci tieni abbastanza Alla vita Crea un posto migliore Per te e per me E il sogno in cui stavamo credendo Rivelerà un volto migliore E il mondo in cui una volta credevamo Splenderà ancora nella grazia Allora perché continuiamo A reprimere la vita A ferire questa terra Crocifiggendo la sua anima Anche se è semplice da capire Che questo mondo è Luce di Dio? Noi potremmo volare così in alto Lasciamo che i nostri spiriti non muoiano mai Nel mio cuore Io sento che voi siete tutti Miei fratelli Create un mondo Senza paura Insieme noi piangeremo Lacrime di felicità Guardando le nazioni trasformare Le loro spade in vomeri Noi potremmo davvero arrivarci fino a questo Se ci tieni abbastanza Alla vita Crea un piccolo spazio Per creare un posto migliore... Cura il mondo Rendilo un posto migliore Per te e per me e L'intera razza umana Ci sono persone che muoiono Se ci tieni abbastanza Alla vita Crea un posto migliore Per te e per me Ci sono persone che muoiono Se ci tieni abbastanza Alla vita Crea un posto migliore Per te e per me Per te e per me. |
Attività: scrivere seguendo lo schema del mito un testo dal titolo
Come nasce un sogno
Etichette:
adolescenza,
bambini,
convenzione,
diritti,
infanzia,
sogno
Iscriviti a:
Post (Atom)