Scienza, conoscenza e legalità, ci prepariamo ad affrontare ed approfondire temi difficili, a dire il vero, la maggior parte degli argomenti che leggerete in questo post sono già stati discussi in classe e devo ovviamente ringraziare la professoressa Maria Teresa Bartolomei, insegnante di Scienze, che sta svolgendo queste lezioni insieme a me. Nel post ci saranno lezioni fatte insieme e lezioni individuali, che la professoressa descriverà in seguito.
Come dicevo, gli argomenti sono molto difficili, ma sono convinta che, presentati nel modo giusto, saranno recepiti e compresi dai ragazzi. Intanto il percorso sulla legalità diventa già solido, i ragazzi infatti sono occupati ora in un'indagine sul territorio tipo "iene tv", e di loro spontanea volontà hanno inserito nell'indagine argomenti inerenti queste lezioni.
Tre sono i punti fondamentali sui quali si sono basate le lezioni:
- la conoscenza, il desiderio innato nell'uomo di conoscere, come dice uno degli autori letti "uomo condannato a conoscere"
- la scienza, tutto ciò che l'uomo "crea", fin dove la sua curiosità lo spinge, in che modo scopre, l'uso che fa delle sue scoperte, il perché delle sue ricerche
- la legalità, fin dove può spingersi l'uomo? c'è bisogno di leggi che regolino la sua ricerca? la limitino o indirizzino? perché? ci sono leggi?
Per la conoscenza ho ripreso una vecchia lezione fatta alcuni anni fa con un'altra seconda e siamo partiti dalla Divina Commedia, dal famoso passo di Ulisse, dove ritroviamo il desiderio della conoscenza, la curiosità, il coraggio, la sfida ai limiti dell'esperienza umana. Ulisse però non sembra affatto vinto dai limiti, più forte è in lui l'ardore della conoscenza.
DIVINA COMMEDIA CANTO XXVI, VV. 118-120OTTAVO CERCHIO OTTAVA BOLGIA: I CONSIGLIERI FRAUDOLENTI
Nella lezione si mette in evidenza come l'uomo di ogni tempo senta il bisogno di conoscere, cercare soluzioni, migliorare la sua vita, sconfiggere le paure, ma anche, purtroppo, sentirsi onnipotente e quindi perdersi talvolta nell'aspetto peggiore del suo desiderio di conoscenza.
Con i ragazzi abbiamo iniziato a leggere brani sul rapporto uomo - scienza, vi riassumo brevemente, per voi e per loro, i contenuti.
1.Condannati a conoscere da Perché la scienza di Luca e Francesco Cavalli Sforza
E' propria dell'uomo la conoscenza, ma l'uomo deve decidere cosa farne, pensiamo ad esempio all'atomica fonte di energia, ma anche strumento di terrore e morte.
2. Lettera ai giovani sulla scienza di Tullio Regge
Il mondo di oggi è ancora preda della superstizione, della magia, dei fenomeni paranormali, ma è anche vero che gli scienziati , molti, disprezzano il rapporto diretto con l'uomo comune; la scienza va avanti, ma la conoscenza è per pochi, soprattutto la scienza deve servire a costruire un futuro migliore.
3. Il futuro e le biotecnologie da Breve storia del futuro di Eirik Newth (testo letto con la professoressa di scienze)
Anche in questo caso la scienza è al servizio dell'uomo, la scienza che modifica gli organismi per adattarli alle esigenze dell'uomo, ma quali sono i rischi?
4. C'è sempre qualcosa di nuovo da imparare di Galileo Galilei
La conoscenza è un processo infinito, l'uomo intelligente impara dal mondo che lo circonda, ma deve essere curioso e osservare, ma soprattutto deve mettersi in discussione, deve dubitare senza avere la presunzione di conoscere già tutto il conoscibile.
A questo punto abbiamo voluto "mettere in difficoltà" i ragazzi, ho raccontato loro la storia della piccola Sofia.
La finalità della lezione era quella di far comprendere ai ragazzi quanto di fronte a situazioni del genere sia difficile prendere una decisione. Dopo il racconto e la spiegazione della professoressa di scienze, ho chiesto cosa ne pensassero e le opinioni, seppur contrastanti, erano decisamente a favore di un aiuto alla bambina. Ma la scienza ha bisogno dei suoi tempi e qualsiasi decisione non può essere dettata solo dal cuore, la scienza ha tempi, modalità, regole (il protocollo), e se è vero che la legge deve garantire la vita e le cure per tutti, è altrettanto vero che la scienza ha bisogno di regole, perché la scienza è sperimentazione e può essere pericoloso non accertarsi che quello che sta facendo sia giusto.
Nessun commento:
Posta un commento